BREVE GUIDA ALLE MUNIZIONI NON CONVENZIONALI

70,00  IVA inclusa

Autore: Scaglia Stefano

797 pagine, 184 foto in b/n, 203 tabelle, 37 disegni.

Formato cm 17×24, stampato su carta patinata opaca da 100 g/mq, copertina plastificata con carta da 250 g/mq. Rilegato in brossura fresata

ISBN: 97888607067

33 disponibili

Descrizione

Questo pratico volume  è stato il PRIMO  (e per ora unico) manuale ITALIANO di  balistica terminale, assolutamente fuori dagli schemi classici, e REALMENTE serio e completo. Inoltre si tratta di un lavoro del tutto peculiare che si caratterizza per alcuni aspetti strutturali non ravvisabili nei manuali canonici di medicina legale, quali:

–    La suddivisione tipologica in categorie, il più omogenee possibili, delle varie munizioni attualmente in commercio, in maniera tale da facilitare non solo lo studio del loro comportamento da parte degli anatomo patologi, ma anche rendendo il più semplice ed accattivante possibile la lettura da parte dei meno esperti

–    L’onestà intellettuale di NON ripetere pedissequamente il contenuto dei manuali istituzionali di medicina legale e nemmeno degli articoli apparsi sulle riviste di settore, ma di proporre solo ed esclusivamente “…farina del proprio sacco…”

–    L’analisi delle lesioni d’arma da fuoco nella maniera più generale possibile, cioè soffermandosi sulle peculiarità di ogni singola tipologia di proiettile esistente sul mercato, nonché osservando l’azione lesiva tipica del singolo tipo di proiettile per confrontarla successivamente con i proiettili di diversa natura e/o struttura

–    L’analisi di tutti i fenomeni di balistica terminale SENZA alcun elemento pregiudiziale di tipo, ideologico, culturale o scientifico, ma solo tramite l’analisi del più ELEVATO quantitativo possibile di dati

–    L’obiettività assoluta dell’analisi globale del fenomeno e delle varie conclusioni, dal momento che l’Autore del presente manuale NON è “…a libro paga..” di nessuna azienda italiana o internazionale, per cui NON è stato preferito o pubblicizzato “…questo o quel prodotto…”, ma si è semplicemente realizzata una raccolta di dati da mettere a confronto

–    Il fatto di lasciare al lettore assoluta libertà di pensiero, poiché non si è assolutamente voluto forzare il lettore a prendere una specifica di decisione  per scegliere “…il calibro migliore del mondo…” ma , piuttosto, si è preferito fare in modo che ognuno pensasse con la propria testa (giungendo autonomamente alle proprie conclusioni !!)

Stante l’enorme quantitativo di informazioni tecniche, per altro NON reperibile altrove (N.B. soprattutto in lingua italiana), si tratta in ogni caso di un testo di FONDAMENTALE  importanza per i seguenti soggetti:

–    appartenenti alle FF.AA. in servizio permanente effettivo, con particolare riferimento sia al Reparto Sanitario, sia a tutti i Reparti più o meno “operativi

–    anatomo-patologi, ricercatori e docenti universitari operanti nel settore della medicina legale, nonché tutti i medici che, per qualsiasi ordine di motivo, debbano occuparsi dei fenomeni connessi alla balistica terminale

–    iscritti all’albo dei Periti presso gli Uffici Giudiziari

–    membri della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e della Polizia Municipale

–    membri dei reparti specialistici di alcune P.A. statali, quali RAMI / NOCS (Polizia di Stato), RIS, ROS, GIS (Arma dei Carabinieri), GICO (Guardia di Finanza), nonché per gli esponenti allo S.M. della Difesa ed ai Comandi Supremi dei vari corpi armati dello Stato

–    appartenenti alla Magistratura Ordinaria e Militare

Terminato originariamente nel 1996, per cause di forza maggiore questo manuale ha potuto essere pubblicato SOLO a partire dall’estate del 2002. A causa delle fortissime richieste, questo testo ha dovuto essere ristampato più volte, anche perchè vi sono state più volte ordinazioni di 1000 copie cadauna. Il libro trova oggi ampia diffusione presso la II Brigata Mobile dei Carabinieri e presso il RAMI del Ministero dell’Interno. Copie di questo testo si trovano altresì presso la biblioteca della Brigata “Folgore” , nonchè presso il Comando per l’addestramento al combattimento in ambiente alpino di Aosta. Si tenga presente che, allo stato attuale, questo libro è usato (con piena soddisfazione !!) degli addestratori del GIS per organizzare le lezioni di balistica terminale che impartiscono agli operatori del medesimo Reparto. Inoltre, stante la richiesta di un testo più aggiornato ai più recenti sviluppi tecnologici in tema di munizioni ad alterazione strutturale, a  partire dal 2007 è stata approntata la BOZZA di una seconda edizione in cui si è cercato di eliminare agli errori preesistenti e dove sono stati inseriti numerosi aggiornamenti. Alcuni argomenti, di estremo interesse, trattati nella seconda edizione sono i seguenti :

–    l’indagine di laboratorio sull’efficacia terminale delle poco note palle blindate a punta cava di produzione GFL

–    una dettagliata analisi delle palle Hornady tipo HP-XTP di prima e seconda generazione

–    uno sguardo approfondito sulle munizioni della serie “PDA” e “TA” recentemente commercializzate dalla Federal Cartridges

–    gli ultimissimi aggiornamenti sulle innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato le munizioni a nucleo pre frammentato prodotte dalla Glaser dalla Magsafe Ammo

–    la interessante novità rappresentata dalle Cor-Bon modello “Beesafe Ammo” ed una  comparazione con altri proiettili a nucleo pre frammentato

–    l’analisi di due nuovi proiettili iperleggeri a struttura composita (RCBD Platinum Plus Ammo) e sinterizzata (Mullins Ammo)

–    una prima valutazione comparativa delle nuovissime Winchester – Western modello “Partition Gold Hollow Point Ammo

–    una trattazione completa delle Federal Cartridges modello EFMJ ed un commento dettagliato della rivoluzionaria tecnologia CSP

–    un interessantissimo sguardo al futuro con una analisi della strabiliante tecnologia dei proiettili monostrutturati ad espansione radiale

–    una dettagliata analisi sulla storia e lo sviluppo delle cavità apicali nei moderni  proiettili ad alterazione strutturale per arma corta

–    una più dettagliata analisi delle THV ed una comparazione tra THV ed  “Eliminator”

–    la prima trattazione scientifica del munizionamento con nucleo in ossido di tungsteno sinterizzato

–    gli ultimi aggiornamenti sul munizionamento per FF.PP. prodotto dalla RUAG Ammotech

Completa la seconda edizione una massa ENORME di dati derivanti dall’analisi di oltre 5000 referti autoptici (provenienti dall’Italia e dall’estero) che sono stati sintetizzati in diverse tabelle, numerosi grafici e molte altre immagini in b/n. Una breve parte dei dati contenuti nei referti autoptici è esposta in forma sintetica attraverso una serie di brevi schede che occupano circa un centinaio di pagine.

Formato cm 17×24, stampato su carta patinata opaca da 100 g/mq, copertina plastificata con carta da 250 g/mq. Rilegato in brossura fresata.

797 pagine, 184 foto in b/n, 203 tabelle, 37 disegni.

ISBN: 97888607067 .

Informazioni aggiuntive

Peso 1,53 kg
Dimensioni 17 × 24 × 4,3 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “BREVE GUIDA ALLE MUNIZIONI NON CONVENZIONALI”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti alla lista d'attesa. Ti avvertiremo quando il prodotto tornerà nuovamente disponibile. Per favore lascia un indirizzo email valido qui sotto.