Descrizione
Questo manuale rappresenta la risposta dell’autore ad una carenza esistente da lungo tempo nel panorama bibliografico italiano in tema di pattuglie e di pattugliamento. Per motivi di completezza, il testo si avvale della PREZIOSA collaborazione di un addestratore del Col Moschin e di un addestratore del GIS per quanto attiene alla parte iconografica. Sempre per il medesimo motivo, il testo è stato realizzato avvalendosi scrupolosamente di atti e documenti ufficiali della NATO. Si tratta di un testo didattico alquanto sofisticato ma , al contempo, estremamente scorrevole e di facile consultazione. Dopo una rapida introduzione relativa alle ragioni dell’attività di pattugliamento ed alle modalità di addestramento, vengono analizzati i due modelli essenziali di pattuglia (N.B. quella da combattimento e quella da ricognizione). Si passa poi ad analizzare le varie tipologie di pattuglia derivanti dalla combinazione dei due tipi fondamentali, fino ad arrivare alle varianti tipologiche più sosfisticate. Grande enfasi è posta su argomenti di importanza fondamentale come ad esempio :
– la selezione del personale
– il programma addestrativo
– la tipologia delle formazioni
– le modalità di organizzazione dell’azione della pattuglia
Non mancano riferimenti a tecniche specialistiche di comprovata efficacia, come quelle relative alla rottura del contatto (fondamentali per la pattuglia da ricognizione e per tutte le pattuglie che devono EVITARE a tutti i costi il contatto con il nemico) o al movimento notturno (essenziale per tutte le pattuglie). Ampie sezioni riguardano le armi e gli equipaggiamenti. Il testo è poi completato da molte tabelle esplicative, schemi riassuntivi, disegni ed alcune immagini in b/n.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.